Gita a Brescia, scopriamo la città con Federico Formignani
Stiamo scoprendo una Lombardia davvero misteriosa insieme a Federico Formignani, giornalista e scrittore. Oggi la rubrica fa tappa a Brescia.
Stiamo scoprendo una Lombardia davvero misteriosa insieme a Federico Formignani, giornalista e scrittore. Oggi la rubrica fa tappa a Brescia.
Nessuna chiesa meglio della romana Basilica di San Clemente è in grado di farci capire la vera essenza della Città Eterna. Nuovo appuntamento con Letizia Triches, storica dell’arte e scrittrice.
I bombardamenti alleati dei giorni intorno a Ferragosto, per i quali furono usati tutti gli aerei inglesi disponibili (nella notte tra il 12 e il 13 agosto addirittura 504), sprofondarono Milano nell‘incubo e la ridussero in macerie. Ci racconta l’evento il nostro Ermanno Accardi riportandoci all’oggi.
A cinque anni dalla sua scomparsa al Castello di San Michele una grande antologica dedicata all’opera di Pinuccio Sciola. L’esposizione rappresenta una grande occasione per conoscere ancora più a fondo uno degli Artisti sardi più noti del panorama artistico contemporaneo. Ne parla in Estatissima il nostro Stefano Resmini.
La casa del podestà. A Lonato del Garda, un’antica dimora rinascimentale è tornata a vivere all’inizio del Novecento grazie alla volontà di un uomo colto e raffinato. Ci racconta tutto Letizia Triches, la nostra amica scrittrice e storica dell’arte.
Scultore, pittore, architetto e poeta, Michelangelo Buonarroti fu artefice di opere incomparabili per tensione morale, energia della forma, complessità dei concetti espressi. Alla figura di Michelangelo, che può dirsi unica nella storia della civiltà occidentale, e alla sua unicità che ancora oggi appare intramontabile, Palazzo Ducale di Genova dedica la mostra Michelangelo. Divino artista, prodotta […]
Il venerdì è il giorno di Letizia Triches, scrittrice e storica dell’arte, che ci presenta un’Italia tutta da visitare e conoscere. Iniziamo dalla Liguria: una passeggiata da Bordighera a Valloria. Da Claude Monet, uno dei padri dell’Impressionismo, al borgo divenuto famoso per le sue porte dipinte.
Lucio Dalla, cantautore, compositore e musicista di fama mondiale, ma anche attore e regista, appassionato di pittura e scultura, affascinato dal cinema, dal teatro, dalla fotografia e dalla poesia. Bolognese stravagante, innamorato della propria città e ancora oggi il legame è fortissimo. Lo si avverte in tanti luoghi di Bologna cari a Lucio, ma soprattutto […]
Ultima tappa del nostro viaggio italiano con Federico Formignani alla scoperta di Asolo. Tra storia e cultura andiamo in Veneto.
La più antica biblioteca del Mondo aperta al pubblico è quella di Verona. Da non perdere “le pillole in Tankini” con Andrea Viola e Silvia Piccone.