ANSELM KIEFER Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce

Con Anselm Kiefer l’arte contemporanea entra a Palazzo Ducale, per l’esposizione che è fulcro della quinta edizione di MUVE Contemporaneo, rassegna biennale della Fondazione Musei Civici di Venezia che ha come cifra la riflessione sulla relazione dell’arte dell’oggi con i musei. Legata alle celebrazioni per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia, l’installazione di Kiefer, […]

Salvatore Sava. L’altra scultura

La Fondazione Biscozzi | Rimbaud dedica una mostra davvero interessante a Salvatore Sava, classe 1966, scultore salentino tra i più significativi della propria generazione in Italia. La mostra comprende circa trenta lavori, che coprono un ampio arco della produzione dell’artista, oggetto delle acute investigazioni critiche, tra gli altri, di Luciano Caramel e di Giuseppe Appella. […]

Reggio Emilia ricorda Luigi Ghirri

Sono trascorsi trent’anni dalla prematura scomparsa di Luigi Ghirri (Scandiano 1943 – Reggio Emilia 1992), figura centrale nel panorama internazionale della fotografia del secondo Novecento la cui fama ha oltrepassato prima i confini emiliani e poi quelli nazionali riuscendo a catturare l’interesse di alcune tra le più prestigiose gallerie, istituzioni e realtà museali di tutto […]

“La luce del nero” alla Fondazione Burri a Città di Castello

Gli Ex Seccatoi del Tabacco a Città di Castello, sono gli spazi che ospitano la mostra “La luce del nero”, a cura di Bruno Corà, Presidente della Fondazione Burri. Corà ha riunito in questa rassegna molti grandi artisti del Novecento che hanno realizzato opere dominate dal nero: Agnetti, Bassiri, Bendini, Castellani, Fontana, Hartung, Kounellis, Lo […]

Il video rende felici. Videoarte in Italia

La mostra a cura di Valentina Valentini si articola in due spazi, Galleria d’Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni. Soggetto della mostra è la produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Promotrice di iniziative esemplari e pionieristiche, l’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per […]

Museo Omero – Museo Tattile Statale di Ancona

In esposizione al Museo Omero sino al 31 agosto “La cultura della plastica: arte, design, ambiente”. Una mostra per raccontare un materiale onnipresente nella nostra vita, ora esaltato, ora condannato, ora povero, ora chic, ora pop ora di élite. Diamo voce a questa mostra insieme a Stefano Resmini nel nostro collegamento esclusivo.